Giorni e orari di apertura al pubblico
Dal Lunedì al Venerdì
Dalle ore 9.00 alle ore 14.00
Prenotare l'ingresso inviando una mail a unacittache@gmail.com
disposizioni e restrizioni covid-19
La Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi è stata
inserita nell'Anagrafe delle Biblioteche Italiane
Ecco il link della biblioteca sul sito gestito dal
Ministero dei Beni Culturali
per l'Anagrafe delle Biblioteche Italiane
Il Museo Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi nasce nel 2019, dapprima come biblioteca, grazie alla donazione di 2000 volumi da parte dei cittadini di Casalnuovo di Napoli, territorio di riferimento.
Successivamente gli spazi vengono impreziositi da tante iniziative culturali, che vanno ben oltre la sola biblioteca.
Nasce un vero e proprio Museo e uno spazio di condivisione culturale.
Tra le opere conservate assume particolare rilievo il busto in bronzo di Giacomo Leopardi realizzato dal maestro sculture Domenico
Sepe.
Unico busto in Italia che ritrae il sommo poeta con L’Infinito tra le mani.
Il busto accompagna la mostra del manoscritto autografo de L’Infinito, ottenuto in prestito dal Comune di Visso.
L’esposizione, lunga un mese, fa registrare oltre 5000 presenze nel piccolo museo per le celebrazioni dei 200 anni de L’Infinito.
Video del servizio RAI TGR CAMPANIA per la inaugurazione del piccolo Museo Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi
Video dell'arrivo in Città dei manoscritti autografi di Giacomo Leopardi, accolti da tre teche appositamente realizzate.
Estratto del Regolamento della Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi (il regolamento completo può essere visionato in sede):
(dall'art. 2 del Regolamento – SERVIZI AL PUBBLICO)
La Biblioteca offre i seguenti servizi al pubblico in maniera totalmente gratuita:
- Lettura e consultazione in sede dei libri: tutti i libri e documenti collocati a scaffale aperto sono disponibili per la consultazione
libera, mentre per il materiale collocato in sezioni riservate, la consultazione avviene su richiesta.
- Prestito dei libri: al momento del prestito, l'utente deve accertare lo stato di conservazione del libro insieme al responsabile di biblioteca, ed è responsabile di tutti i danni riscontrati alla
restituzione del documento e non segnalati al momento della consegna; si possono prendere in prestito fino a un massimo di 2 libri da restituire entro due mesi.
- Richiesta e prenotazione online dal sito www.biblioteca.unacittache.it dei libri catalogati, con possibilità di ritiro in sede (basterà cliccare sull'opera di proprio interesse per richiederne il
prestito).
Per poter usufruire dei servizi della Biblioteca l'utente deve compilare un apposito modulo di richiesta di consultazione o prestito, allegando un documento di identità in corso di validità.
Il link della biblioteca sul sito gestito dal Ministero dei Beni Culturali per l'Anagrafe delle Biblioteche Italiane
Gli spazi del Museo Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi si impreziosiscono con un nuovo busto, sempre in bronzo: Totò.
Anche in questo caso l'opera viene realizzata dal maestro scultore Domenico Sepe.
La scultura viene presentata alla comunità il 17 novembre 2019, contestualmente all'iniziativa "Totò e la napoletanità", ma era già stato esposto dall’autore nel corso della edizione 2017 di “Maggio dei Monumenti”, in una mostra dal titolo “Dal Principio al Principe”, un omaggio a Totò per celebrare i primi 50 anni dalla sua morte.
Oltre 2000 sono i volumi custoditi oggi dalla Biblioteca Sociale
Estratto del Regolamento della Biblioteca (il regolamento completo può essere visionato in sede):
(dall'art. 2 del Regolamento – SERVIZI AL PUBBLICO)
La Biblioteca offre i seguenti servizi al pubblico in maniera totalmente gratuita:
- Lettura e consultazione in sede dei libri: tutti i libri e documenti collocati a scaffale aperto sono disponibili per la consultazione
libera, mentre per il materiale collocato in sezioni riservate, la consultazione avviene su richiesta.
- Prestito dei libri: al momento del prestito, l'utente deve accertare lo stato di conservazione del libro insieme al responsabile di biblioteca, ed è responsabile di tutti i danni riscontrati alla
restituzione del documento e non segnalati al momento della consegna; si possono prendere in prestito fino a un massimo di 2 libri da restituire entro due mesi.
- Richiesta e prenotazione online dal sito www.biblioteca.unacittache.it dei libri catalogati, con possibilità di ritiro in sede (basterà cliccare sull'opera di proprio interesse per richiederne il
prestito).
Per poter usufruire dei servizi della Biblioteca l'utente deve compilare un apposito modulo di richiesta di consultazione o prestito, allegando un documento di identità in corso di validità.